Come si può notare dalle immagini sovrastanti, che rappresentano diverse mappe di prescrizioni dello stesso appezzamento, è possibile utilizzare differenti varianti di prescrizioni a seconda dell'intervento da utilizzare.
Per esempio una concimazione mirata necessita di minor classi di zonificazione, si presta particolare attenzione ai quantitativi piuttosto che alla precisione della zonazione, non avendo un impatto negativo anche se le dose sono sovrastimate.
Per quanto riguarda i diserbi o i trattamenti delle malattie, si cerca di zonificare al meglio tenendo conto anche che le zone limitrofe ai focolai che vanno trattati con quantitativi precisi per un ottica di prevenzione.
Possiamo quindi creare le zonificazioni con differenti classi e con livelli di precisione adeguati alle esigenze.
Possiamo valutare anche l'impatto economico di differenti prescrizioni creando la mappa più adatta.
A ogni indice di vigoria corrisponde una mappa di prescrizone, confrontabili fra loro in modo da avere un idea precisa della localizzazione dei vari stress della coltura.
Come si può notare nell'ultima immagine in basso a destra, nella mappa di prescrizione si visualizza l'area delle zonificazioni, l'unità di prodotto per ettaro e quindi le corrispettive unità che si andranno a utilizzare.
Comments